Che cos'è l'ISC.
L'Indicatore Sintetico di Costo (ISC) è una misura finalizzata a quantificare in modo semplificato i costi del conto corrente offerto ai clienti consumatori.
Tale indicatore viene comunicato:
Che cosa sono i "profili di operatività".
I "profili di operatività" definiti da Banca d'Italia sono il risultato di un'indagine statistica effettuata nel 2009 e che ha visto, tra l'altro, il coinvolgimento del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU) e dell'Associazione Bancaria Italiana (ABI).
L'obiettivo di tale studio è stato quello di individuare gli utilizzi più comuni dei prodotti di conto corrente su particolari e definiti target di clientela, anch'essi emersi durante la fase di analisi statistica.
Ciascun "profilo" si caratterizza pertanto per il numero e la tipologia di operazioni svolte annualmente, giacenze medie di conto e per la presenza (o meno) di prodotti e/o servizi aggiuntivi (per esempio la carta di credito).
Per i conti correnti con un sistema di tariffazione a forfait (così detti "a pacchetto") sono stati definiti sei profili di operatività, individuati sulla base di variabili socio-demografiche e intensità d'utilizzo dei servizi del conto corrente. In particolare i sei profili sono:
Per i conti correnti "a pacchetto", se il contratto è destinato unicamente a uno o più profili determinati di clientela, sul foglio informativo il campo relativo ai profili ai quali esso non è destinato riporta la seguente dicitura: "non adatto".
Per i conti correnti con un sistema di tariffazione a consumo (così detti "conti ordinari"), invece, è stato individuato un solo profilo con operatività particolarmente bassa, coerente con l'impostazione del prodotto che solitamente si rivolge a clienti che utilizzano questo conto per esigenze molto specifiche e, come tali, non riconducibili a nessuno dei sei profili di operatività descritti in precedenza.
Per il dettaglio delle caratteristiche e dell'operatività che contraddistingue i profili di utilizzo si veda l'allegato alla tabella riassuntiva predisposta dalla Banca d'Italia.
Come individuare il "profilo di operatività".
Per capire qual è il profilo di operatività più simile al proprio è necessario porsi una serie di domande, quali:
Occorre, in sintesi, valutare attentamente il tipo di operatività che si intende porre in essere, la numerosità delle operazioni ed il canale con cui si vuole operare in prevalenza al fine di individuare il "profilo di operatività" più coerente con le proprie esigenze. Una volta individuato detto profilo, l'ISC costituisce l'indicatore di costo sulla base del quale effettuare – anche con l'ausilio del personale della Filiale - la scelta del conto corrente.
Riferimento normativo.
Le "Disposizioni sulla trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari. Correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti" del 29 luglio 2009 prevedono un obbligo in capo alle banche di riportare l'ISC sui Fogli Informativi e nei Documenti di Sintesi periodici dei conti correnti destinati esclusivamente ai clienti consumatori (per esempio nella nostra offerta di Facile, Zerotondo, ecc...), determinato sulla base dei profili di operatività individuati da Banca d'Italia
Per maggiori informazioni può fare riferimento alla sua filiale.