Trasparenza
In questa pagina sono presenti i principali documenti relativi alla trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari. I documenti (in formato pdf) possono essere liberamente stampati e/o scaricati sul proprio computer. Tutto il materiale, in formato cartaceo, è comunque a disposizione anche presso i locali della Banca.
2022_01_10 Avviso Trasferimento denaro contante
Calendario Emissioni BOT anno 2018
Calendario_Emissioni_Titoli_di_Stato_2018
2023_02_14 AllegatoAste
2023_02_21 AllegatoAste
2023_03_08 AllegatoAste
2023_03_09 AllegatoAste BTP ITALIA
AllegatoAste 08-02-2023
AllegatoAste 10-01-2023
AllegatoAste 10-02-2023
AllegatoAste 10-02-2023 risultati BOT
AllegatoAste 11-01-2023
AllegatoAste 12-01-2023
AllegatoAste 24-01-2023
AllegatoAste 25-01-2023
AllegatoAste 26-01-2023
AllegatoAste 27-01-2023
Aste 09-01-2023
AVVISO ALLA CLIENTELA Ocdpc 622
AVVISO ALLA CLIENTELA URC.000004
Bancomat Play To Gift Regolamento Operazione
Bancomat Play To Win Regolamento Concorso
NOTA INFORMATIVA_CIT
Caratteristiche FEA Grafometrica
Elenco OICR aderenti a FEA grafometrica
Modulo Adesione FEA grafometrica
Modulo Revoca FEA grafometrica
Modulo Richiesta copia gratuita
Nota informativa garanzia carte di pagamento
Informativa Green Pass
Informativa nuova definizione di default
Informativa dati biom impronte digit 6.8.2018
Informazioni generali depositanti (DGS)_BCC CASSANO
Avviso Limite Contante 30.12.22
Oneri da restituire ex clientela
3_Mappatura soggetti destinatari dati Agg.to 7.9.2021
INF3.2 Informativa soci
Informativa clientela persone fisiche 1.5 del 09.03.2023 compilata
Informativa SIC v. 3.0 del 21.10.2019
Informativa SWIFT
Avviso dormienti al 31_12_2022
2022_08_05 Avviso dormienti depositi assegni
2022_09_06 Avviso dormienti depositi assegni
2022_10_07 Avviso dormienti depositi assegni
2022_12_09 Avviso dormienti depositi assegni
2023_02_03 Avviso dormienti depositi assegni
Istruzioni recupero delle somme versate al MEF
Nota esplicativa per Totem e Sito Internet
nota metodologica
Tabella tassi 2023_03
Versamento Assegni - Procedura CIT
Informativa videosorveglianza restanti filiali 06.08.2018
Informativa videosorveglianza Via Bitetto 06.08.2018
Informativa videosorveglianza Bari e Via Marconi 06.08.2018
Informativa videosorv Capurso Acquav Sannic 06.08.2018
FI FINANZIAMENTO BREVE CCD
FI FINANZIAMENTO CCD
FI Acquisto crediti d'imposta Clienti
FI Acquisto crediti d'imposta Condominio
F.I. In Bank
F.I. In Bank Multibanca
F.I. Cassetta di sicurezza Fil. Cassano delle Murge
F.I. Cassetta di sicurezza Fil. Gravina in Puglia
FI CONTO BASE ORDINARIO
FI CONTO BASE PENSIONATI
FI CONTO BASE SVANTAGGIATI
FID CONTO BASE ORDINARIO
FID CONTO BASE PENSIONATI
FID CONTO BASE SVANTAGGIATI
FI Conto 7,50
FI Conto Accredito Stipendio e Pensione
FI Conto in dollari USA
FI Conto in Sterline
FI Conto Non Residenti
FI Conto Ordinario Consumatori
FI Conto Titoli
FI Conto Web
FI Conto Web young
FID Conto 7,50
FID Conto Accredito Stipendio e Pensione
FID Conto in dollari USA
FID Conto in Sterline
FID Conto Non Residenti
FID Conto Ordinario Consumatori
FID Conto Titoli
FID Conto Web
FID Conto Web young
FI Conto Soci BCC
FID Conto Soci BCC
Conto Ag. Assicurative art.117
Conto Gestione Condominio
Conto Large Business
Conto Large Business plus
Conto Medium Business
Conto Medium Business plus
Conto Notaio Legge 124_2017
Conto Ordinario
Conto Ordinario Flat
Conto Professionisti
Conto Small Business
Conto Web Business
F.I. Rilascio documentazione, dichiarazioni, certificazioni
F.I. Esercenti Pos
F.I. MobilePos NEXI
F.I. SmartPOS NEXI
CONTO ANTICIPI CONTRATTI
CONTO ANTICIPI FATTURE
CONTO ANTICIPI SBF
CONTO ANTICIPO FORNITORI
CONTO UNICO SBF
F.I. FINANZIAMENTO A BREVE BULLET
F.I. Sconto di portafoglio commerciale
FI FINANZIAMENTO AGRARIO DI CONDUZONE
FI FINANZIAMENTO BREVE ORDINARIO CONSUMATORE
FINANANZIAMENTO FDG TEMPORAY CRISIS FRAMEWORK BULLET
Finanziamenti a breve Business
FINANZIAMENTO FDG IN REGIME DE MINIMIS BULLET
F.I. Credito documentario
F.I. Credito documentario e Finanziamento Estero Uso promiscuo
F.I. Finanziamento Estero
F.I. Garanzia autonoma a prima richiesta
FIDO DI CONTO CORRENTE CONSUMATORE
FI FINANZIAMENTO ORDINARIO CONSUMATORE
FI MUTUI CHIROGRAFARI BUSINESS
FI MUTUO FDG MCC REGIME IN ESENZIONE 651.2014
FI MUTUO GARANZIA SACE SUPPORTITALIA
FI MUTUO REGIONE PUGLIA TITOLO II
FI MUTUO REGIONE PUGLIA TITOLO IV
Finanziamenti Legge Sabatini
Finanziamento Io Resto al Sud
MUTUO FDG ISMAE U35
MUTUO FDG MCC IN REGIME DE MINIMIS
MUTUO FDG MCC TEMPORARY CRISIS FRAMEWORK
FI MUTUO IPO BUSINESSR
F.I. Sovvenzione cambiaria
F.I. Crediti di firma
F.I. Effetti a garanzia
F.I. Fideiussione Omnibus
F.I. Fideiussione Specifica
F.I. Pegno
F.I. Privilegio Speciale
F.I. Polizza Titoli
F.I. Polizza Titoli Soci
F.I. Conto di deposito
F.I. Depositi a risparmio liberi
F.I. Depositi a risparmio Rendimento
F.I. Depositi a risparmio vincolati
F.I. Carta di debito
F.I. Carta di debito internazionale - VISA Debit
F.I. Carta Self Bank
F.I. Cassa continua
F.I. Servizi di Pagamento
FI_BENI_AUTOVEICOLI
FI_BENI_IMMOBILIARE
FI_BENI_NAVALE_AERONAUTICO
FI_BENI_STRUMENTALI
FI_GARANZIE
Regolamento-Business
Regolamento-Charge
000024_KIT_ib-carte-credito-aziendali-kit-nexi-banca
ib-carte-credito-aziendali-fi-nexi-banca
000020_IB_Black_KIT
ib-carta-black-fi-nexi-banca
000015_IB_Nexi_Individuali_KIT
000149_ib-contratti-easy-shopping-kit-nexi-banca
ib-carte-credito-privati-fi-nexi-banca
ib-contratti-easy-shopping-fi-nexi-banca
000023-ib-carte-credito-professional-kit-nexi-banca
ib-carte-credito-professional-fi-nexi-banca
F.I. CARTA OOM+
F.I. CARTA RICARICA
F.I. CARTA RICARICA EVO PERSONE FISICHE
F.I. CARTA RICARICA EVO PERSONE GIURIDICHE
FID CARTA OOM+
FID CARTA RICARICA
FID CARTA RICARICA EVO PERSONE FISICHE
SCHEDA INFORMATIVA SICUREZZA PAGAMENTI WEB
aepe-informazioni-sui-reclami-e-rendiconto-annuale-2019
informativa-privacy-regolamento-ue-2016679
Termini_e_Condizioni_Esercizi
DIRETTIVA_PSD2_ESERCENTI
FOGLIO_INFORMATIVO_DOC_SINTESI_ESERCENTI
INFORMATIVA_ESERCENTI
0000146_Allegato_Servizio_DCC
000037_AB_BANCARIO_LICENSING_KIT_NO_PAGOBANCOMAT
000132_Acquiring_Bancario_Modulo per Variazione Condizioni economiche
000285_ab-esercenti-guidainformativa-nexi-Licensing-bancario
ab-esercenti-st-addeserc-nexi-banca
e-commerce-xpay-dds-gateway-nexi-banca_180
e-commerce-xpay-fi-gateway-nexi-banca_180
e-commerce-xpay-mc-gateway-nexi-banca_180
e-commerce-xpay-mr-gateway-nexi-banca-altro_180
e-commerce-xpay-privacy-gateway-nexi-banca_180
e-commerce-xpay-regolamento-gateway-nexi-banca_180
F.I.-esercenti-SixPaymanet
211_IC_01_10_2020_CONT
211_IC_01_10_2020_FIDE
211_IM_01_10_2020_CONT
211_IM_01_10_2020_FIDE
211_NN_01_04_2018_CONT
211_NN_01_10_2020_CONT
211_NN_01_10_2020_CONT_PRIV
211_NN_01_10_2020_FIDE
211_NN_01_10_2020_FIDE_PRIV
211_SS_01_10_2020_CONT
211_SS_01_10_2020_CONT_SAB
211_SS_01_10_2020_FIDE
211_TA_01_10_2020_CONT
211_TA_01_10_2020_CONT_SAB
211_TA_01_10_2020_FIDE
foglio informativo 10_2020
contratto_five
Informativa SIC_five
SECCI_five
AllegatoAINPS
CQP_Vita_CA
CQP_Vita_QM
CQP_Vita_RVM
DelegaEstinzioniManlevaCliente
Fascicolo Informativo
ModelloAdesioneVita
PrivacyAfiesca
AllegatoAINPS
CQP_Vita_CA
CQP_Vita_QM
CQP_Vita_RVM
DelegaEstinzioniManlevaCliente
Fascicolo Informativo
ModelloAdesioneVita
AllegatoAINPS
Antiriciclaggio
DelegaEstinzioniManlevaCliente
Net Insurance - CQP_SH COASS 30
NETINS~1
OLDFascicolo Informativo
ProspettoRiepilogativo
RVM_NL_0023_3_ed.01.2020
201904~1
201904~2
201904~3
Genertel_pensione
ALLEGA~4
AllegatoA1Dichiarazionidelrichiedente
AllegatoADomandaFinanziamento
AllegatoBDichiarazioniUfficioServizio
CQS_Vita_QM
CQS_Vita_RVM
CQSCREDITONET
CREDITONETPRIVACY
DelegaEstinzioniManlevaCliente
DIP_danni_polizza_credito_CQ
DOCPrivatiTFR
Fascicolo Informativo
ModelloAdesioneVita
ALLEGA~4
AllegatoA1Dichiarazionidelrichiedente
AllegatoADomandaFinanziamento
AllegatoBDichiarazioniUfficioServizio
Antiriciclaggio
CQSCREDITONET
CREDITONETPRIVACY
DelegaEstinzioniManlevaCliente
DOCPrivatiTFR
Net Insurance - CQS_COASS 30
Net Insurance - Proposta CQS_COASS 30
ProspettoRiepilogativo
RVM_NL_0020_3_ed.01.2020
201904~1
201904~2
201904~3
Genertel_stipendio
Contratto_vP2.1
I.E.B.CC_vP1.1
IBECC Esempio_vP1.1
Informativa Dati Personali_vP1.1
Informativa SIC_VP1.1
PRES-SI-CL20231-20210315
PRES-SI-CL20232-20210315
fi autoveicoli
fi autoveicoli privati
fi energetico immobiliare
fi energetico strumentale
fi garanzie reali
fi immobiliare
fi Impegno irrevocabile di subentro
fi nautico
fi nautico privato
fi Patto di Riacquisto
fi Patto di Riacquisto fidejussorio
fi sabatini
fi strumentale
Documento Informativo
Modulo_Adesione_TFamily_Online
Norme_e_Condizioni_TFamily_Online_20190327
CP_M12
ABF in parole semplice
Conto di Base-cos ' e ci puo ottenerlo
guida centrale rischi
guida comprare una casa
guida il conto corrente
guida il credito ai consumatori
guide-BI-i-pagamenti-nel-commercio-elettronico
IVASS_Guida_1_Capire_le_assicurazioni_Web_interattivo
IVASS_Guida_2_Difendiamoci_dalle_truffe_versione_web
IVASS_Guida_3_RC_Auto_versione_web
IVASS_Guida_4_Infortuni_e_malattia_versione_web
IVASS_Guida_5_Le_assicurazioni_della_responsabilita_civile_versione_web
IVASS_Guida_6_Le_assicurazioni_vita_versione_web
IVASS_Guida_7_Polizze_connesse_mutui_e_finanziamenti_versione_web
MIDIF2-Informazioni piu chiare su costi e oneri
Prestiti-Piu attenzione a scedenze e rimborsi
PSD2 diritti clienti ai sensi art. 106 Direttiva
ALLEGATO 5A
ALLEGATO 3
ALLEGATO 4-TER
Elenco Imprese Assicurazione
INFORMATIVA PSD A4
22 - Fac simile di lettera ombudsman per reclami bonifici tras
ABF avviso
guida_arbitro_bancario_e_finanziario_2017
Regolamento Ombudsman_2014
regolamento_del_procedimento_di_arbitrato
regolamento_di_procedura_per_la_conciliazione
Che cos'è l'ISC.
L'Indicatore Sintetico di Costo (ISC) è una misura finalizzata a quantificare in modo semplificato i costi del conto corrente offerto ai clienti consumatori.
Tale indicatore viene comunicato:
- nel Foglio Informativo.
In questo caso l'ISC rappresenta uno strumento di confronto, in fase di apertura del conto, dei costi delle diverse offerte della banca e della concorrenza, calcolato sulla base di profili di operatività definiti da Banca d'Italia. Il numero che esprime l'ISC in nessun caso, ovviamente, rappresenta un costo aggiuntivo da sostenere. - nel Documento di Sintesi periodico di fine anno.
In questo caso il Cliente può confrontare il totale delle spese sostenute nell'anno evidenziate nell'Estratto Conto al 31 dicembre con i costi orientativi per i profili di operatività riportati nel riquadro "Quanto costa il conto corrente" del documento di sintesi allegato all'estratto conto. Una differenza significativa può voler dire che la tipologia di conto del cliente probabilmente non è la più adatta alle sue esigenze; i motivi possono essere molti. In ogni caso, il cliente può andare in banca o su internet per verificare se ci sono offerte più convenienti.
Che cosa sono i "profili di operatività".
I "profili di operatività" definiti da Banca d'Italia sono il risultato di un'indagine statistica effettuata nel 2009 e che ha visto, tra l'altro, il coinvolgimento del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU) e dell'Associazione Bancaria Italiana (ABI).
L'obiettivo di tale studio è stato quello di individuare gli utilizzi più comuni dei prodotti di conto corrente su particolari e definiti target di clientela, anch'essi emersi durante la fase di analisi statistica.
Ciascun "profilo" si caratterizza pertanto per il numero e la tipologia di operazioni svolte annualmente, giacenze medie di conto e per la presenza (o meno) di prodotti e/o servizi aggiuntivi (per esempio la carta di credito).
Per i conti correnti con un sistema di tariffazione a forfait (così detti "a pacchetto") sono stati definiti sei profili di operatività, individuati sulla base di variabili socio-demografiche e intensità d'utilizzo dei servizi del conto corrente. In particolare i sei profili sono:
- giovani (164 operazioni annue) si caratterizza per l'utilizzo della carta prepagata, un maggior utilizzo dei servizi internet e un basso uso dell'assegno e del servizio di domiciliazione delle utenze;
- famiglie con operatività bassa (201 operazioni annue) si contraddistingue per l'assenza della carta di credito, per il possesso di un mutuo e di un finanziamento per acquisti;
- famiglie con operatività media (228 operazioni annue) evidenzia l'utilizzo della carta di credito e il possesso del mutuo;
- famiglie con operatività elevata (253 operazioni annue) si caratterizza per l'utilizzo della carta di credito, il possesso del mutuo e l'utilizzo dei servizi di investimento;
- pensionati con operatività bassa (124 operazioni annue) evidenzia la preponderanza dell'utilizzo del canale sportello rispetto ai canali alternativi;
- pensionati con operatività media (189 operazioni annue) si contraddistingue per l'utilizzo della carta di debito sia in funzione prelievo sia in quella di pagamento e della carta di credito nonché per l'accesso ai servizi di investimento.
Per i conti correnti "a pacchetto", se il contratto è destinato unicamente a uno o più profili determinati di clientela, sul foglio informativo il campo relativo ai profili ai quali esso non è destinato riporta la seguente dicitura: "non adatto".
Per i conti correnti con un sistema di tariffazione a consumo (così detti "conti ordinari"), invece, è stato individuato un solo profilo con operatività particolarmente bassa, coerente con l'impostazione del prodotto che solitamente si rivolge a clienti che utilizzano questo conto per esigenze molto specifiche e, come tali, non riconducibili a nessuno dei sei profili di operatività descritti in precedenza.
Per il dettaglio delle caratteristiche e dell'operatività che contraddistingue i profili di utilizzo si veda l'allegato alla tabella riassuntiva predisposta dalla Banca d'Italia.
Come individuare il "profilo di operatività".
Per capire qual è il profilo di operatività più simile al proprio è necessario porsi una serie di domande, quali:
- apro il conto per esigenze della famiglia o solo per esigenze personali?
- intendo operare allo sportello oppure su internet?
- quante operazioni penso di effettuare al mese?
- ho la necessità di una carta bancomat, carta di credito e/o una carta prepagata?
- ho la necessità di domiciliare le bollette?
- quanti pagamenti faccio mediamente all'anno tramite assegno? Quanti bonifici?
- ho necessità di un deposito amministrato da appoggiare sul conto?
- addebiterò sul conto le rate del mutuo o del prestito?
- mantengo in conto una giacenza media mensile superiore a 5.000 euro?
Occorre, in sintesi, valutare attentamente il tipo di operatività che si intende porre in essere, la numerosità delle operazioni ed il canale con cui si vuole operare in prevalenza al fine di individuare il "profilo di operatività" più coerente con le proprie esigenze. Una volta individuato detto profilo, l'ISC costituisce l'indicatore di costo sulla base del quale effettuare – anche con l'ausilio del personale della Filiale - la scelta del conto corrente.
Riferimento normativo.
Le "Disposizioni sulla trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari. Correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti" del 29 luglio 2009 prevedono un obbligo in capo alle banche di riportare l'ISC sui Fogli Informativi e nei Documenti di Sintesi periodici dei conti correnti destinati esclusivamente ai clienti consumatori (per esempio nella nostra offerta di Facile, Zerotondo, ecc...), determinato sulla base dei profili di operatività individuati da Banca d'Italia
Per maggiori informazioni può fare riferimento alla sua filiale.